Bilancio e Contabilità

Il fallimento della società in house non determina l’emersione del danno erariale

Dalla sentenza n.49/2025, resa dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Umbria, emerge con chiarezza che la dichiarazione di fallimento di una società partecipata, nella specie in…

L’importanza della corretta quantificazione del fondo rischi contenzioso

La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per le Marche, con la delibera n. 89/2025 del 31 luglio 2025, ha ribadito la doverosa costituzione del fondo rischi contenzioso quale misura prudenzi…

Elezioni 2025, attiva la rendicontazione delle spese elettorali su DAIT Servizi

Dal 3 settembre 2025 è disponibile sul portale DAIT Servizi la nuova funzione di rendicontazione delle spese elettorali sostenute in occasione delle consultazioni referendarie e amministrative dell’8 …

Convegno ANCREL sulle nuove sfide della finanza locale: equilibri di bilancio e riforma Accrual

Le nuove sfide della finanza locale: equilibri di bilancio e riforma Accrual. Il convegno si terrà sabato 11/10/2025 nella Sala Dione – Elettra, Centro Congressi Stazione Marittima, Napoli (Molo Angio…

Idrico in house, l’Anac sollecita i Comuni a rafforzare il controllo

Maggiore incisività nel controllo da parte dei Comuni sulla società regionale che gestisce in house il servizio idrico integrato. È quanto richiesto dall’Autorità Nazionale Anticorruzione con il parer…

Quantificazione compenso revisori e possibili maggiorazioni

Il Ministero dell’Interno, con un recente parere indirizzato al Segretario generale di una Provincia, ha ribadito che tali maggiorazioni, pur essendo eventuali, vanno valutate con atto motivato nella …

Anac: 2% di incentivi tecnici e obbligo di pubblicazione in Amministrazione trasparente

Con parere del 23 luglio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha fornito un importante chiarimento sull’obbligo di trasparenza degli incentivi tecnici corrisposti ai dipendenti pubblici…