Bilancio e Contabilità

Concessione garanzia da parte del comune e mancato accantonamento: il warning della Corte dei conti

Non è conforme ai principi contabili il comportamento del comune che, fin dall’anno in cui concede la garanzia, non effettua alcun accantonamento prudenziale a copertura del rischio di escussione dell…

Isole minori, pubblicati gli esiti dei finanziamenti per edifici e infrastrutture

Il Dipartimento Casa Italia ha reso nota, con comunicazione del 23 giugno, l’emanazione del decreto direttoriale del 20 giugno 2025 relativo all’Avviso “Isole minori – edifici e infrastrutture”…

Fabbisogni standard e fondi locali, i Comuni chiedono un cambio di rotta

La Conferenza Stato-Città esamina i decreti per il 2025 e il 2024: approvazioni condizionate da rilievi tecnici e richieste di revisione

Progettazione opere pubbliche: assegnati i contributi per il 2025

Con un comunicato del 20 giugno, il Ministero dell’Interno ha anticipato i contenuti del decreto del 18 giugno 2025, di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che definisce l’elenco delle asseg…

Società in house e incentivi da fonti rinnovabili

Recentemente, si è posto in giurisprudenza un tema di particolare rilevanza attinente al rapporto tra enti locali e società in house ai fini dell’ottenimento degli incentivi da fonti rinnovabili

Chiusura anticipata del piano di riequilibrio: le verifiche della Corte dei conti

L’obiettivo primario della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale deve individuarsi nell’attuazione di un percorso graduale di risanamento dell’Ente, atto a superare gli squilibri struttura…

Trattamento fiscale della cessione di un credito a garanzia di un’operazione finanziaria e senza corrispettivo

Come evidenziato dalla Corte di Cassazione (Sez. V), con l’ordinanza 6 maggio 2025, n. 11839, le cessioni di crediti a scopo di garanzia di un’operazione finanziaria e senza corrispettivo devono riten…

Chiusura anticipata del piano di riequilibrio: le verifiche della Corte dei conti

Riequilibrio finanziario pluriennale: la procedura in discorso risiede, nella possibilità di recuperare le condizioni di riequilibrio che si sono precarizzate nello sviluppo dell’attività programmator…