Edilizia e Urbanistica
Sicurezza nel settore idrico: 75 interventi su tutto il territorio nazionale
Pubblicato in Gazzetta il decreto del MIT: 957 milioni per contrastare gli effetti della siccità e potenziare le infrastrutture idriche
Consip per il gas naturale alle PA: il nuovo contratto per i servizi energetici
Verso semplificazione e ottimizzazione, il nuovo contratto del Consip pensato per i Comuni
Abusi edilizi su opere ante 1967: la prova dello stato legittimo spetta al proprietario
Il TAR Campania, Napoli, (Sez. IV), con la sentenza del 15 settembre 2025, n. 6195 chiarisce: per dimostrare che un immobile è stato costruito prima della “Legge Ponte” servono elementi oggettivi, non…
Legittimo multare chi parcheggia la bicicletta dove capita: la recente giurisprudenza
Sempre più Comuni hanno adottato regolamenti per impedire la sosta delle biciclette dove non regolamentata e in contrasto al decoro pubblico
Permesso di costruire in sanatoria: non estingue il reato edilizio già giudicato
La Corte di Cassazione, (Sez. pen.), con la sentenza del 15 ottobre 2025, n. 33796, ribadisce: la sanatoria condizionata non cancella le responsabilità penali. Il titolo edilizio può avere effetto sol…
Il dehors con vetrate scorrevoli risulta essere una pergotenda: non occorre nessun titolo edilizio
Il Consiglio di Stato, (Sez. II), con la sentenza del 17 luglio 2025, n. 5828 corregge il TAR e ribadisce: le chiusure vetrate amovibili non creano nuovi volumi e rientrano nell’edilizia libera
Permesso di costruire in sanatoria: il Comune deve valutare i progetti di rimozione delle opere non sanabili
Il TAR Campania, Salerno, (Sez. II), con la sentenza del 17 luglio 2025, n. 1305 ribadisce l’obbligo dell’Amministrazione di esaminare le proposte dei privati secondo le novità del Dl 69/2024.
Autorizzazione paesaggistica: il termine di 60 giorni è perentorio, ma si interrompe per carenze istruttorie
Il TAR Campania, Salerno, (Sez. I), con la sentenza del 13 ottobre 2025, n. 1646 ribadisce che il termine per l’annullamento dell’autorizzazione decorre solo dalla ricezione completa degli atti