Edilizia e Urbanistica

Fonti rinnovabili, svolta digitale nella pianificazione: il Ministero lancia due nuovi strumenti operativi

Online la Piattaforma delle Aree Idonee e la mappa delle zone di accelerazione: così Regioni ed enti locali potranno programmare con più efficacia lo sviluppo delle fonti rinnovabili  

Rendicontazione contributo “Piccole opere”

Sintesi del comunicato del Ministero dell’Interno (Dip. Affari Interni e Territoriali), 22 maggio 2025  

Planimetria antincendio: va inserito anche il manufatto abusivo

La rappresentazione degli elementi edilizi nella documentazione antincendio deve riflettere lo stato reale dei luoghi. Anche se abusivo, il manufatto deve essere riportato nella planimetria  

Addio al superbonus: nel 2025 spese giù del 35% per i lavori in casa

Il crollo degli incentivi rallenta drasticamente il comparto dell’edilizia residenziale: famiglie più prudenti, cantieri in calo e nuove incertezze sui bonus del futuro.  

PNRR: nuovo piano asili nido

Il 17 marzo 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il DM n. 51 relativo al Nuovo Piano Asili Nido PNRR, destinato a finanziare con circa 819 milioni di euro la costruzione di nu…

Edilizia costiera in Sicilia: legittimo il divieto di costruzione entro 150 metri dalla battigia anche per i privati

La Consulta conferma la linea dura della Regione Siciliana sulla tutela del litorale: la norma che vieta le costruzioni entro i 150 metri dalla battigia è efficace dal 1976 anche per i privati. Nessun…

Installazione di impianti fotovoltaici: cosa cambia dopo l’abrogazione della norma sull’edilizia libera

Un tempo rientranti nell’edilizia libera, oggi i pannelli fotovoltaici richiedono nuove valutazioni alla luce dell’evoluzione normativa più recente. La disciplina si fa più articolata, anche a seguito…

Lo stato legittimo di un immobile: su chi ricade l’onere della prova?

L’esperto risponde sulla annosa questione dell’onere della prova