Edilizia e Urbanistica
Rigenerazione urbana, via libera all’atto di adesione: 30 giorni per l’invio
Il Ministero dell’Interno avvia la fase operativa per i Soggetti Attuatori della misura M5C2I2.1 del PNRR
Opere precarie: prevale la funzione sull’apparenza strutturale
Il Consiglio di Stato, (Sez. VII), sentenza n. 3508 del 23 aprile 2025 del riafferma il criterio funzionale come parametro decisivo per distinguere le opere soggette a titolo edilizio
Varianti in corso d’opera: l’ANAC chiarisce i limiti di legittimità
Non basta rispettare i limiti economici: servono anche presupposti normativi chiari e documentati
Tutela indiretta dei beni culturali: quando il vincolo protegge anche l’ambiente circostante
L’art. 45 del Codice dei beni culturali tra discrezionalità amministrativa e principio di proporzionalità
Veranda e gabbiotto abusivi: niente condono per le opere in area vincolata
Il TAR del Lazio (Sez. IV ter) con la sentenza n. 8831 del 7 maggio 2025 ribadisce il divieto di sanatoria per le strutture abusive realizzate senza titolo in zone soggette a vincoli paesaggistici …
Rapporto ISPRA 2025: Italia in calo sulle emissioni, ma i trasporti sono in aumento
Emissioni giù del 3% nel 2024: bene energia, in difetto i trasporti
Condono edilizio, doppio stop del TAR: insanabile il cambio d’uso in area vincolata
Non è sanabile il cambio di destinazione d’uso da soffitta ad abitazione con ampliamento, se l’immobile si trova in un’area soggetta a vincoli paesaggistici e archeologici. Lo ha stabilito il TAR Lazi…
APG-SIA sulla gestione della foresta urbana pubblica
Con una nota del 5 maggio l’Anci segnala e commenta i contenuti della “Linea guida per la gestione della foresta urbana pubblica”