Edilizia e Urbanistica

Condono edilizio e vincoli sopravvenuti: occorre sempre il parere della Soprintendenza

Anche se il vincolo arriva dopo i lavori, l’autorizzazione è indispensabile. Parola del Consiglio di Stato,(Sez. VI), sentenza n. 3399 del 18 aprile 2025  

Procedura per la segnalazione di rifiuti speciali in area privata e gestione dello sversamento

Tutte le risposte ai dubbi degli operatori degli Enti locali attraverso la nuova funzionalità AI della Guida Normativa per l’Amministrazione Locale di Maggioli Editore  

Edilizia: cambia il dies a quo per l’impugnazione del titolo edilizio

Il Consiglio di Stato, (Sez. IV), con la recente sentenza n. 2016 dell’11 marzo 2025, ha fornito una risposta chiara, tracciando una distinzione fondamentale che interessa operatori del diritto, profe…

Convenzione urbanistica, efficacia della risoluzione del contratto

Nel delicato equilibrio tra autonomia contrattuale e interesse pubblico, la recente ordinanza della Corte di Cassazione (Sez. I), n. 8918 del 4 aprile 2025 ribadisce un principio cardine per gli opera…

Ordine di demolizione: quando il Comune non deve motivare l’interesse pubblico

La demolizione di un immobile realizzato sine titulo, ossia in totale assenza di titolo abilitativo edilizio, non lascia spazio a valutazioni discrezionali da parte della pubblica amministrazione. Lo …

La modalità della demolizione deve sempre essere vagliata

In materia di abusi edilizi, l’interesse ad agire non può presumersi dalla mera qualifica di denunciante. Secondo il Consiglio di Stato, (Sez. II), sentenza n. 2814 del 2 aprile 2025, occorre una valu…

La durata temporale degli obblighi previsti nelle convenzioni urbanistiche: i diversi orientamenti giurisprudenziali

Se il diritto all’adempimento permane per i dieci anni successivi alla scadenza del termine originario, non vi sono motivi per escludere l’operatività dell’istituto della prescrizione

Autorizzazione paesaggistica postuma e termini procedimentali

L’art. 167 del d.lgs. n. 42/2004 disciplina l’autorizzazione paesaggistica “postuma” o “in sanatoria”, che ha un limitato perimetro applicativo definito dal comma 4 del suddetto articolo ai soli lavor…