Edilizia e Urbanistica

È possibile ritenere che una SCIA inefficace possa essere riqualificata dall’ufficio quale domanda per il rilascio del permesso di costruire?

SCIA in luogo del permesso di costruire: quale termine per adottare l’inibitoria?

Come è noto, dinanzi ad una SCIA edilizia, entro 30 giorni il dirigente dell’ufficio che riscontra l’assenza di una o più delle condizioni stabilite, notifica all’interessato l’ordine m…

Rigenerazione urbana, nuova funzionalità approvata dal Ministero

Il Ministero dell’Interno ha annunciato una significativa novità nel sistema ReGiS (Registro Generale per la gestione dei finanziamenti per la rigenerazione urbana) per migliorare la trasparenza …

Variazioni degli indici di fabbricazione in melius non si applicano a aree che sono già state sfruttate per la costruzione

Il TAR Liguria ha emesso una sentenza importante riguardante la gestione delle aree edificabili. Secondo la sentenza n. 159 del 17 febbraio 2025, una volta che un’area è stata completamente consi…

Decreto Salva casa, sullo stato legittimo

Il TAR Lombardia ha preso una posizione che si contrappone alle direttive del Ministero delle Infrastrutture riguardo la regolarità degli immobili, evidenziando la necessità di una verifica concreta d…

Abusi edilizi, l’onere della prova è in capo al proprietario

Il TAR Calabria boccia il ricorso contro la demolizione di un manufatto risalente nel tempo

Condono edilizio, quando e come deve essere completata un’opera abusiva?

La recente sentenza del Consiglio di Stato n.1118 del 11 febbraio 2025 chiarisce ulteriormente questo punto, enfatizzando la necessità che le opere, anche se non destinate a residenza, debbano avere a…

Erogato un contributo per demolizione opere abusive

Nella G.U. n. 40 del 18 febbraio 2025 è stato pubblicato il D.M. 24 dicembre 2024, recate in allegato la graduatoria degli interventi dei Comuni, relativi alla demolizione di opere abusive