Edilizia e Urbanistica
Contributo del Ministero dell’Ambiente per l’efficienza energetica nei Comuni italiani
Nell’edizione del 7 aprile 2025 della Gazzetta Ufficiale (n. 81), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato l’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la sostenibilit…
Tettoia e pergolato, quando serve il permesso di costruire
Secondo una recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. VI), n. 2603 del 28 marzo 2025, la differenza sostanziale tra pergolato e tettoia è determinata dalla presenza o meno di una copertura fissa e…
Vincoli urbanistici, bocciata dalla Consulta la norma della Provincia di Bolzano
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 61, comma 2, della legge della Provincia di Bolzano 10 luglio 2018, numero 9 (Territorio e paesaggio), nella parte in…
Centri estivi 2025: finanziamento da 60 milioni di euro per il potenziamento delle attività
Fino all’8 maggio aperta la possibilità di manifestazione di interesse per i Comuni che desiderano accedere al contributo
PNRR: avanzano i progetti per le scuole superiori, già spesi oltre 1,8 miliardi
Monitoraggio dell’UPI: quasi 400 interventi conclusi, ma restano criticità. Incontro con il ministro per il PNRR, Tommaso Foti
Sport Missione Comune 2025: finanziamenti agevolati per l’impiantistica sportiva
Enti locali: domande entro il 30 settembre 2025 per l’accesso a mutui per costruzione, riqualificazione ed efficientamento energetico
Il Comune non può imporre la rimozione dei rifiuti solo perché si è proprietari del terreno
La sentenza del TAR Campania, Napoli, (Sez. V), sentenza n. 2502 del 24 marzo 2025 chiarisce i limiti delle ordinanze comunali sulla rimozione dei rifiuti abbandonati
Restauro e ristrutturazione edilizia: la differenza della natura giuridica tra conservazione e trasformazione
Nel settore dell’edilizia, la distinzione fra restauro conservativo e ristrutturazione edilizia si fonda principalmente su un criterio funzionale e non soltanto tecnico-operativo.