Edilizia e Urbanistica
Decreto Milleproroghe: accolte le richieste dell’UPI per supportare le province italiane
Nel recente decreto Milleproroghe, il Senato ha integrato emendamenti cruciali per le Province, spingendo avanti importanti progetti infrastrutturali e amministrativi grazie all’influenza dell�…
Abbandono dei rifiuti: a quali conseguenze si va incontro?
La violazione del divieto di abbandono di rifiuti comporta una serie di conseguenze giuridiche significative, che si radicano nei principi di responsabilità ambientale, in particolare quelli di “…
Le misure della piscina assumono rilievo qualora la si voglia considerare pertinenza
L’articolo affronta il tema complesso della classificazione delle piscine nel contesto edilizio e urbanistico, concentrandosi in particolare su una recente sentenza del TAR Sicilia n. 288 del 3 f…
L’occupazione sine titulo di immobili comunali è soggetta alla giurisdizione del giudice ordinario
La sentenza del TAR Campania, Sezione II, del 3 febbraio 2025, n. 878, ha stabilito un importante principio in merito alla giurisdizione sugli atti comunali relativi all’indennità di occupazione …
Il TAR esclude il silenzio-assenso per condoni in aree vincolate
In una recente decisione, il TAR Campania, con la sentenza n. 255 del febbraio 2025, ha chiarito un punto fondamentale riguardante le istanze di condono per opere realizzate in aree vincolate: il deco…
Non risulta sanabile l’addizione sul fabbricato già oggetto di condono
Il Consiglio di Stato, (Sez.VI) n. 482 del 2025 ha recentemente ribadito i limiti della legge del 1985 in materia di condono edilizio, con particolare riferimento ai casi di abusi edilizi non sanabili
Nuovi corrispettivi per rifiuti di imballaggio
Con una nota del 5 febbraio il Conai ha pubblicato i nuovi corrispettivi ANCI-CONAI, validi dal 1° gennaio 2025
Ripostiglio in legno di dimensioni ridotte e ancorato stabilmente al suolo può rientrare nella categoria di edilizia libera se rispetta la normativa tecnica di settore
La sentenza del TAR Veneto, Venezia, n. 2784 del 25 novembre 2025 stabilisce che un ripostiglio in legno di dimensioni ridotte e ancorato stabilmente al suolo tramite fondazioni in calcestruzzo può ri…