Edilizia e Urbanistica

Qualità dell’aria in Italia: progressi costanti, ma le criticità resistono

Rapporto ISPRA sul Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: migliorano i livelli di PM2,5 e biossido di azoto, ma restano sforamenti per il PM10 e l’ozono nelle aree più inquinate  …

PNRR, nuovo piano per la realizzazione di asili nido

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha invitato i Comuni e le 14 Città Metropolitane a presentare manifestazioni di interesse per accedere al nuovo Piano Asili Nido del PNRR

C.S.E. 2025: un’opportunità per i Comuni nella transizione energetica

Un sostegno concreto per l’efficienza energetica degli edifici pubblici

Stato legittimo degli immobili: il Consiglio di Stato conferma la tutela del legittimo affidamento

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9877 del 9 dicembre 2024, ha fornito un’importante interpretazione in materia di stato legittimo degli immobili e tutela dell’affidamento, alla luce…

Comunità Energetiche Rinnovabili: come cambiano gli incentivi del PNRR

Nuove regole per chiedere gli incentivi a fondo perduto, previsti dal PNRR, destinati a impianti rinnovabili collegati

Autorizzazione unica e varianti urbanistiche

Nel caso di specie, affrontato dalla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 1877 del 5 marzo 2025, la conferenza di servizi ha evidenziato posizioni critiche in merito alla conformità del proget…

Autorizzazione edilizia in sanatoria per un immobile in centro storico

Tutte le risposte ai dubbi degli operatori degli Enti locali attraverso la nuova funzionalità AI della Guida Normativa per l’Amministrazione Locale di Maggioli Editore  

Rapporto ANCI-CONAI: il riciclo in Italia accelera, ma restano sfide aperte

Presentato il XIV Rapporto ANCI-CONAI, con cui viene fotografato lo stato della raccolta differenziata e del riciclo nel Paese, evidenziando progressi significativi ma anche la necessità di ulteriori …