Edilizia e Urbanistica
CITYBIT: il sistema di monitoraggio qualità dell’aria negli uffici
A cosa serve, come si utilizza e quali sono i vantaggi: un approfondimento sul nuovo sistema smart di monitoraggio ambientale
Il ruolo degli Enti locali per l’attrazione di investimenti energetici e lo sviluppo di comunità sostenibili
Il nuovo programma formativo del Dipartimento della Funzione Pubblica e del GSE accompagna Comuni e Province nella transizione ecologica
Impianti fotovoltaici: il TAR annulla il limite dei 200 metri tra impianti, prevale la normativa statale
Il TAR Toscana-Firenze, con sentenza 15 ottobre 2025, n. 1649 limita il potere delle Regioni di introdurre vincoli generali in materia di fonti rinnovabili
I chiarimenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla rideterminazione del Fondo Opere Indifferibili
Dopo il webinar del 24 ottobre, il MEF pubblica un documento con le risposte ai quesiti sulla nuova procedura
Condanna penale per abusi edilizi: scatta l’autotutela obbligata del Comune e il ritiro dei permessi di costruire
La sentenza del TAR Campania (Sez. VIII), 31 luglio 2025, n. 5774 conferma la necessità di coerenza tra il potere amministrativo e il giudicato penale
Condono edilizio: illegittimo l’ordine di demolizione senza prima rigettare l’istanza
La sentenza del TAR Sardegna (Sez. II), 28 ottobre 2025 n. 944 ribadisce che l’Amministrazione deve verificare che il procedimento di condono sia formalmente concluso
Soppalco: serve il permesso di costruire, la Cassazione riconosce la ristrutturazione pesante
La Corte di Cassazione, (Sez. III), con la sentenza del 29 ottobre 2025, n. 35217 ribadisce che costituisce reato l’assenza di un titolo edilizio. L’aumento della volumetria è da calcolare anche …
Edilizia: quali sono i bonus confermati nella Legge di Bilancio 2026
Bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus salvi dalla Manovra 2026 ma il disegno legge non conferma il bonus barriere architettoniche al 75% e il superbonus fuori dalle zone terremotate