Personale e Organizzazione

La limitazione dei profili professionali

È legittimo che il regolamento adottato dall’ente limiti la partecipazione alle procedure di progressione verticale, nel caso specifico speciale o in deroga di cui all’articolo 13 del CCNL 16 novembre…

Supervisione come formazione: al via all’esenzione IVA per gli enti locali

Con l’interpello n. 157 del 17 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul trattamento IVA applicabile a un servizio di supervisione professionale organizzato da un ente pubblico nell’am…

Il titolo di studio e le progressioni verticali

Non può essere operata una distinzione di punteggio tra le lauree brevi e quelle magistrali se il possesso di una delle due consente la partecipazione, né tra quelle conseguite in università telematic…

La PA non è noiosa come appare

Il punto di vista del presidente dell’ARAN, Antonio Naddeo, su come attrarre nuovi giovani talenti verso la Pubblica Amministrazione  

Un’Italia che non vuole andare in pensione, il Bonus Maroni allargato al settore pubblico

La circolare INPS del 16 giugno 2025, n. 102 delinea le caratteristiche dell’incentivo al posticipo del pensionamento 17 Giugno 2025

La violazione del principio di anonimato è sempre causa di annullamento. Oppure no?

Uno dei principi cardine nella gestione delle procedure concorsuali è quello della garanzia dell’anonimato. è Questo l’ oggetto di una recentissima pronuncia del TAR per la Lombardia, Sezione V, …

Pella (ANCI): “Risolto il problema degli incarichi dirigenziali che cessano con il mandato sindaco”

In sede di Conferenza Unificata approvato l’emendamento che chiarisce definitivamente la questione. Ora potrà essere avviato il percorso parlamentare per il via libera finale  

Distribuiti i 190 milioni per aumenti agli statali: i dettagli in Gazzetta

Il Decreto Funzione Pubblica è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, distribuendo tra i ministeri e Palazzo Chigi i 190 milioni messi a disposizione per aumentare gli stipendi dei dipendenti pu…