Giudizi elettorali, stop ai motivi aggiunti fondati su nuove irregolarità: il Consiglio di Stato ribadisce i limiti
Il Consiglio di Stato (Sez. V), con la sentenza n. 4585 del 27 maggio 2025, ha respinto l’appello di alcuni consiglieri comunali, riaffermando che nel contenzioso elettorale i motivi aggiunti possono …
Risarcimento da mancata aggiudicazione: il TAR Lazio accoglie la domanda ma boccia la quantificazione contraddittoria del ricorrente
Commento alla Sentenza T.A.R. Lazio, Sez. II Quater, 22 ottobre 2025, n. 18235
Gli elementi indispensabili da inserire nel verbale di consegna dei lavori
Sussiste la necessità, anche nella fase di esecuzione dei lavori, di redigere tutti gli atti tecnici e contabili con la massima immissione di particolari e verifiche effettuate per registrare, come do…
Inversione procedimentale e messa a disposizione dei documenti
Commento a TAR Lombardia, Sez IV, del 29 ottobre 2025, n. 3459
Rottamazione quinquies: dal 1°gennaio 2026 nuova chance per chi ha debiti fiscali e contributivi
La quinta edizione della definizione agevolata consente di estinguere i carichi affidati alla riscossione dal 2000 al 2023, con l’abbattimento di sanzioni, interessi e aggio: domande entro aprile 2026…
Ministero dell’Interno: metà dei fondi contro gli atti intimidatori destinata alla sensibilizzazione
Con la circolare n. 81 del 3 novembre 2025, il Viminale invita i Prefetti a sollecitare i Comuni beneficiari del Fondo per la legalità a impiegare almeno il 50% dei contributi in iniziative di prevenz…
Il caso: musica con DJ durante evento promozionale in area privata
Quando serve la SCIA per spettacolo e trattenimento
Osservatorio su atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali: il fondo per la legalità e la tutela
La circolare del Ministero dell’Interno con le indicazioni per i Prefetti: destinare almeno il 50% dei fondi alla sensibilizzazione