Servizi Demografici

PNRR, nuovi fondi per i Comuni che aderiscono all’ANSC: pubblicato l’avviso su PA digitale 2026

Disponibili contributi forfettari da 3.900 a oltre 25mila euro per supportare la digitalizzazione dei registri dello Stato Civile. Candidature online tramite la piattaforma PAdigitale2026

Corsi ufficiali stato civile: il Ministero apre anche agli enti di formazione

Il decreto 16 giugno 2025 include anche gli enti tra i soggetti abilitati ai corsi per ufficiali di stato civile e proroga di tre mesi il termine del decreto 4 dicembre 2024

Procedure rinnovate per la richiesta di invio a domicilio del passaporto elettronico

Il decreto ministeriale 21 maggio 2025 definisce il nuovo importo a carico del ricevente

Pensione posticipata, arriva il bonus anche per i lavoratori pubblici

L’Agenzia delle Entrate conferma: il personale della PA ha diritto al bonus per il rinvio della pensione anticipata

Residenza effettiva vs residenza anagrafica: criteri per il foro del consumatore e litispendenza secondo la Cassazione

Con l’ordinanza n. 28174/2024, la Cassazione ribadisce che, ai fini del foro del consumatore, prevale la residenza effettiva su quella anagrafica

Reperibilità nel lavoro agile nella PA: i chiarimenti ARAN su limiti e condizioni di applicazione

Secondo l’orientamento ARAN n. 34591/2025, l’istituto della reperibilità è compatibile con il lavoro agile solo in casi eccezionali e ben circoscritti

L’irricevibilità nei procedimenti di stato civile

Limiti e obblighi della PA nella gestione delle istanze: il rilievo dell’irricevibilità nel quadro dell’art. 2, comma 1, della legge n. 241/1990