Servizi Demografici
AgID pubblica l’aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA
Più strumenti per le Amministrazioni: rafforzata la gestione documentale e ampliate le sezioni dedicate a IT-Wallet e intelligenza artificiale
Il Consolato italiano invia atto di nascita e accertamento di cittadinanza italiana (domanda presentata prima del 27 marzo 2025)
L’accertamento deve essere trascritto?
SD Channel: L’anagrafe e la precarietà abitativa
Nuovo incontro on line con l’esperto incluso nel tuo abbonamento: Mercoledì 12 Novembre 2025. ISCRIVITI all’evento e INVIA subito I TUOI QUESITI, riceverai risposta dall’esperto durante l’appuntamento…
Cambio di cognome: il Consiglio di Stato valorizza il diritto all’identità personale e annulla il diniego prefettizio
Il Consiglio di Stato (Sez. III), con la sentenza 5 giugno 2025, n. 4900 ha affermato che la discrezionalità del Prefetto deve essere esercitata con motivazioni concrete e non generiche, bilanciando l…
Entry/Exit System – EES: le nuove regole Ue per ingressi e uscite dei cittadini extra-Schengen
Dal 12 ottobre l’EES sostituisce gradualmente i timbri sui passaporti con registrazioni elettroniche, semplificando i controlli e rafforzando la sicurezza alle frontiere UE
La registrazione dell’incontro con l’esperto: Il trasporto funebre
a cura di Lorella Capezzali
Convenzioni matrimoniali atipiche e regimi patrimoniali atipici
Convenzioni e regimi patrimoniali atipici: le nuove prospettive delineate dallo Studio n. 04-2025/C del Consiglio Nazionale del Notariato
Considerazioni sul termine del 3 agosto 2026 per la validità delle carte d’identità cartacee
Come gestire gli ultimi rilasci eccezionali delle carte d’identità cartacee e prepararsi alla scadenza del 3 agosto 2026, quando il documento tradizionale sarà definitivamente sostituito dalla CIE