Servizi Demografici

Il report dell’Agenzia delle Nazioni Unite sulle condizioni socio-economiche dei rifugiati in Italia

Il 43,5% dei rifugiati vive in una condizione di povertà assoluta; l’84% ha lavorato in Italia ma solo il 21% ha un impiego stabile

Cittadinanza italiana: le nuove istruzioni operative per gli ufficiali di stato civile

La circolare DAIT n. 59 del 17 giugno 2025 chiarisce modalità, termini e formule per l’acquisto, la rinuncia e il riacquisto della cittadinanza dopo la legge 74/2025

Accorgimenti operativi: due errori da evitare nella redazione del certificato storico di famiglia

Indicazioni pratiche per evitare errori frequenti nella corretta individuazione dei componenti della famiglia anagrafica nei certificati storici

Il rilascio del certificato di stato di famiglia storico: regole e accorgimenti per l’ufficiale d’anagrafe

Il certificato storico di famiglia tra memoria amministrativa e stratificazione anagrafica: linee guida per comprenderne natura, fonti e contenuti

L’asseverazione di traduzione da parte dell’ufficiale dello stato civile. Un istituto poco utilizzato

Analisi di un istituto raramente applicato dagli ufficiali dello stato civile, ma potenzialmente utile per aumentare l’efficienza amministrativa e migliorare la qualità dei servizi al cittadino

Adozione maggiorenni e cambio di cognome: il no della Corte Costituzionale

È disponibile un nuovo mini podcast della Corte Costituzionale dedicato alla sentenza n. 53/2025

Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione

Un corso gratuito di Microsoft guida i dipendenti pubblici all’uso responsabile ed efficace dell’IA

La cancellazione per irreperibilità accertata presuppone che la persona sia assolutamente irreperibile

Focus sulla sentenza del Tribunale Ordinario di Roma, Sez. Diritti della Persona e Immigrazione Civile, n. 16870 del 15 aprile 2025