Tributi Locali
La consulenza tecnica di parte nel contenzioso tributario
Con l’ordinanza n. 24947 del 10/09/2025, la Cassazione chiarisce natura e modalità di produzione, in giudizio, delle perizie tecniche e delle consulenze di parte.
Immobili-merce e dichiarazione IMU: la Corte campana conferma l’efficacia pluriennale
Corte di Giustizia tributaria Campania n. 3993/2025: la dichiarazione ex art. 2, comma 5-bis, D.L. 102/2013 vale anche per gli anni successivi, salvo variazioni dei dati dichiarati.
TARI e luoghi di culto: la risoluzione del MEF chiarisce i limiti e le agevolazioni possibili
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato la Risoluzione n. 1/DF del 15 settembre 2025, che interviene sul tema dell’applicazione della TARI agli edifici destinati al culto.
Il chiamato in possesso dei beni e i riflessi sulla soggettività passiva IMU
Una particolare ipotesi di accettazione dell’eredità e conseguente soggettività passiva ai fini IMU, è quella disciplinata dall’art. 485 c.c., ovvero del chiamato in possesso dei beni.
Impugnazione dell’intimazione di pagamento: obbligo o facoltà?
L’intimazione non rientri nell’elenco degli atti impugnabili ex art. 19, ma costituisca un atto meramente sollecitatorio.
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Lombardia 16/9/2025 n. 280
Estensione indiretta dell’incremento del salario accessorio – Unione dei comuni
TAR Toscana Firenze sez. I 16/9/2025 n. 1488
Concessioni di servizi e indicazione costo manodopera