Tributi Locali
La consulenza tecnica di parte nel contenzioso tributario
Con l’ordinanza n. 24947 del 10/09/2025, la Cassazione chiarisce natura e modalità di produzione, in giudizio, delle perizie tecniche e delle consulenze di parte.
Immobili-merce e dichiarazione IMU: la Corte campana conferma l’efficacia pluriennale
Corte di Giustizia tributaria Campania n. 3993/2025: la dichiarazione ex art. 2, comma 5-bis, D.L. 102/2013 vale anche per gli anni successivi, salvo variazioni dei dati dichiarati.
TARI e luoghi di culto: la risoluzione del MEF chiarisce i limiti e le agevolazioni possibili
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato la Risoluzione n. 1/DF del 15 settembre 2025, che interviene sul tema dell’applicazione della TARI agli edifici destinati al culto.
Il chiamato in possesso dei beni e i riflessi sulla soggettività passiva IMU
Una particolare ipotesi di accettazione dell’eredità e conseguente soggettività passiva ai fini IMU, è quella disciplinata dall’art. 485 c.c., ovvero del chiamato in possesso dei beni.
Impugnazione dell’intimazione di pagamento: obbligo o facoltà?
L’intimazione non rientri nell’elenco degli atti impugnabili ex art. 19, ma costituisca un atto meramente sollecitatorio.
IMU, 62 milioni ai Comuni per gli immobili occupati abusivamente: pubblicato il decreto
Il 18 luglio 2025 è stato firmato il decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia, che stanzia 62 milioni di euro per i Comuni. Il fondo è destinato a compensare le min…
Le difese dell’ente locale nel giudizio di appello sul rimborso
Qualora l’ente locale risulti soccombente nel primo grado di merito ed intenda proporre appello, non deve trascurare il divieto posto dal co. 2, dell’art.57 del D.Lgs. n.546/92 e cioè che non possono …
La valenza probatoria delle attestazioni dell’agente notificatore nella notifica agli irreperibili
Nella recente ordinanza della Cassazione, sez. trib. n.24745/2025 si è affrontata la questione della valenza delle risultanze anagrafiche nell’ambito della notifica per irreperibilità assoluta