Tributi Locali

Ipoteca esattoriale, la Cassazione chiarisce la giurisdizione: conta la natura dei crediti

Secondo la Corte la Corte per stabilire quale giudice sia competente – se tributario o ordinario – bisogna guardare alla natura dei crediti su cui si basa l’iscrizione

Regolamento sui tributi locali e sospensione licenze commerciali

Secondo la sentenza n. 338 del 23 aprile 2025, del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana la sospensione o revoca dei titoli abilitativi può avvenire solo a fronte di gravi vio…

I tributi che verranno (4): le disposizioni sulle sanzioni amministrative in materia di tributi delle regioni e degli enti locali

Nuovo intervento relativo all’emanando decreto di attuazione della riforma fiscale in tema di tributi locali, concerne la rimodulazione delle sanzioni tributarie amministrative

IMU e TARI: responsabilità pro quota per i debiti del de cuius

Con l’ordinanza n.11097 del 28/04/2025, la Cassazione ribadisce che per la notifica degli avvisi di accertamento esecutivi per i debiti tributari del de cuius, trova piena applicazione, anche per i tr…

I tributi che verranno (3): la definizione agevolata in materia di tributi delle regioni e degli enti locali

Nello schema di decreto in corso di approvazione definitiva, è prevista la facoltà a regime per gli enti locali di prevedere l’adozione di tipologie di definizione agevolata dei propri tributi

I tributi che verranno (4): la riduzione di aliquote e tariffe in caso di versamento con addebito diretto sul conto corrente

Nello schema di decreto in corso di approvazione si è rimodulato un istituto già vigente che prevede delle riduzioni di imposta per il contribuente che opta per il versamento ordinario dei tributi loc…

Quali atti relativi alla TARI sono impugnabili di fronte alle Corti di Giustizia Tributaria?

La Corte di Cassazione, con diverse sentenze (es. n. 1239/2022, n. 11448/2022, n. 1797/2023, n. 25564/2023), ha confermato la possibilità di impugnare le bollette TARI